Flessibilità nella riprogettazione degli spazi
Possibilità di spostamento, negli anni, delle postazioni di lavoro e quindi riposizionamento degli impianti elettrici, dati e di condizionamento
Il pavimento sopraelevato è formato da pannelli modulari che appoggiano su una struttura in acciaio zincato. Tra pavimento e soletta dell’edificio vi resta pertanto un vano accessibile e ispezionatile utile per il cablaggio degli impianti.
Il pavimento sopraelevato risponde ad esigenza comuni a tutte le moderne aziende
Possibilità di spostamento, negli anni, delle postazioni di lavoro e quindi riposizionamento degli impianti elettrici, dati e di condizionamento
Semplicità nella manutenzione degli impianti sottostanti e del pavimento stesso
Il sistema “pavimento sopraelevato” è composto da struttura, pannelli e finitura superficiale.
La struttura per interni è costituita di colonnine e traversi in acciaio zincato.
Le colonnine permettono il livellamento del pavimento e sono un elemento portante. Sono regolabili in altezza e hanno una escursione di livellamento che può variare da h mm 5 a mm 50, in funzione dell’altezza finita del pavimento.
Le traverse tengono unite tutte le colonnine, hanno un profilo nervato a sezione omega.
Sia la testa delle colonnine che le traverse sono munite di guarnizione.
La struttura per esterni è costituita da piedini regolabili in materiale plastico
Il pannello funge da supporto per la finitura superiore di calpestio. Può essere prodotto in diversi materiali, i più utilizzati sono truciolare, solfato di calcio o ceramico
Il pannello in truciolare è formato da materiale ligneo e resine termoindurenti. Ha dimensioni standard di mm 600 x 600 x h mm. Il pannello in truciolare è facilmente lavorabile e presenta il vantaggio di essere economico. Di contro, ha un alto indice di assorbimento umidità e quindi può gonfiarsi in presenza di acqua. E’ rumoroso al calpestio. Densità circa kg/mc 750-800
È un pannello modulare ad alta densità, di spessore 34 o 30 mm, costituito da gesso e fibre di cellulosa. Può avere una densità pari a kg/mc 1600 pertanto presenta un buon assorbimento acustico al calpestio. Tale pannello presenta alte prestazioni fisico-meccaniche è come resistenza al fuoco.
Il pannello ceramico è un modulo 60x 60 a spessore ridotto di altezza millimetri 15.
Viene utilizzato in abbinamento ad una finitura superficiale in Gres porcellanato.
Presenta un’alta resistenza al fuoco e all’assorbimento d’acqua. L’altissima densità del materiale, pari a kg/mc 2200, gli conferisce elevate prestazioni di assorbimento acustico al calpestio.
Le finiture possono essere di svariati materiali, dai più preziosi a quelli più economici.
Pietre naturali, parquet, Gres, linoleum, moquette, PVC, laminato, (pannello grezzo).
Le finiture vengono accoppiate al pannello mediante incollaggio e calibrate mediante lavorazione meccanica direttamente in stabilimento, durante la fase di produzione del pavimento sopraelevato.
Alcune finiture come il linoleum, la moquette e il PVC possono essere trattate come autoposanti e quindi posizionate sul pavimento sopraelevato in un secondo tempo, direttamente in cantiere.
MIMINI di Andrea Mimini & C. sas
Via don Girotti, 57
20863 Concorezzo (MB)
Tel. +39 389-98.45.697
E-mail. am@andreamimini.it
Privacy & Cookie policy